Associazione e Informazioni ECM
PROVIDER ECM n° 187 - Via Supportico degli Astuti,28 - 80132 Napoli - Tel e Fax 0819221288 - teseo.formazione@tiscali.it - www.teseoformazione.it
Sito: | Teseo Formazione - FAD |
Corso: | Teseo Formazione - FAD |
Libro: | Associazione e Informazioni ECM |
Stampato da: | |
Data: | giovedì, 3 aprile 2025, 12:59 |
Contatti e Sede
ASSOCIAZIONE TESEO Provider ECM n 187
Sede legale |
Via Supportico degli Astuti, n°28 - 80132 - Napoli |
per invio posta |
Via Egiziaca a Pizzofalcone, n° 87 - 80132 - Napoli |
cf/partita iva |
04059951212 |
|
|
PEC |
|
telefono |
0819221288 |
fax (h24) |
0819221288 |
cellulare |
334-7359042 |
Sito web |
|
Modalità Pagamenti |
|
BANCA
|
Banca Popolare dell’Emilia Romagna- Agenzia 7 – Via Duomo - Napoli |
IBAN: IT87Y0538703458000001303508 |
|
PAYPAL |
Come da indicazioni contenute nel corso |
Chi Siamo
L’Associazione Teseo si è costituita il 12 luglio 2001, avendo come finalità precipua la Formazione Continua in Sanità. Essa è nata basandosi sull’esperienza di un gruppo di professionisti che operavano da tempo in équipe, soprattutto in campo medico-riabilitativo, preventivo, educativo, formativo e legale; l’approccio multidisciplinare integrato da una formazione continua ha puntualmente rappresentato la caratteristica peculiare delle attività dell’Associazione.
Nell’anno 2002 è stato ottenuto il primo riconoscimento come Provider Ecm n°2520 dal Ministero della Salute. L’AGE.NA.S., Commissione Nazionale Formazione Continua, in data 24 febbraio 2011 ha accreditato il Provider Associazione Teseo attribuendogli il n°187 Albo Nazionale per l’erogazione di Formazione Residenziale, Formazione sul Campo e Formazione a Distanza (FAD).
L’Associazione Teseo, nell’ottica di perseguire una crescita costante della qualità della Formazione erogata, ha da tempo adottato una Politica della Qualità che ha come suo principale obiettivo il miglioramento continuo sia della qualità delle proposte formative che del processo stesso di erogazione della Formazione, in funzione dei target individuati.
Fin dall’inizio della propria attività, l’Associazione ha fortemente incoraggiato la condivisione di conoscenze atte a migliorare l’utilizzo di protocolli sanitari ed ad implementare metodologie e procedure di valutazione, classificazione ed intervento, anche allo scopo di misurarne l’efficacia e l’efficienza.
Le finalità dell’Associazione sono di natura formativa, culturale e divulgativa, nella convinzione che la Formazione professionale sia un processo permanente, individuale e di équipe che si muove lungo l’asse Formazione/Informazione; esse si esplicano attraverso l’organizzazione di eventi a carattere nazionale ed internazionale diretti alla Formazione Continua, all’aggiornamento ed al perfezionamento professionale, secondo gli obiettivi formativi di interesse nazionale stabiliti dalla Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome.
Particolare attenzione è rivolta alla Formazione avanzata di operatori impegnati sul versante Abilitativo-Riabilitativo, e di categorie legate all’ambito professionale della Prevenzione e della Sicurezza sul Lavoro.
Altre attività sono rappresentate dalla promozione di Progetti scolastici di supporto psicopedagogico per la Prevenzione, l’Integrazione ed il Recupero, con particolare attenzione alla persona disabile.
L’Associazione Teseo partecipa ad attività di Ricerca e Formazione, tese al continuo aggiornamento delle conoscenze: i formatori, alcuni dei quali appartengono al mondo accademico, si avvalgono delle più attuali ed avanzate metodologie didattiche andragogiche.
Collaborazioni con ENTI ed ASSOCIAZIONI
- Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università di Napoli
- ANIRE (Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre)
- ANUPI TNPEE (Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani)
- AISMI (Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile)
- AIRESPSA (Associazione Italiana Responsabili Servizi Prevenzione e Protezione in Ambiante Sanitario)
- ISDMA (Associazione Nazionale Conciliatori)
L’Associazione Teseo persegue scopi FORMATIVO-SCIENTIFICI.
Tutti gli eventi svolti sono stati autofinanziati senza ricorrere al contributo di sponsor.
ASSOCIAZIONE TESEO Provider ECM n 187
Sede legale | Via Supportico degli Astuti, n°28 - 80132 - Napoli |
per invio posta | Via Egiziaca a Pizzofalcone, n° 87 - 80132 - Napoli |
cf/partita iva | 04059951212 |
PEC | |
telefono | 081-7644081 |
fax (h24) | 081-6580700 |
cellulare | 334-7359042 |
Sito web | |
Modalità Pagamenti | |
BANCA
| Banca Popolare dell’Emilia Romagna- Agenzia 7 – Via Duomo - Napoli |
IBAN: IT15L0538703407000001303508 | |
PAYPAL | Come da indicazioni contenute nel corso |
ATTIVITA’ FORMATIVA
Corso di Specializzazione Professionale riconosciuto dalla Regione Campania Assessorato alla Sanità – Settore Formazione Del. N°1908 - per “Addetti alla Terapia a Mezzo del Cavallo”
10/05/2002
Basi teorico-pratiche al trattamento a mezzo del cavallo
21/5/2002
Accreditato per la figura professionale de:
Fisioterapisti
Basi teorico-pratiche al trattamento a mezzo del cavallo
21/5/2002
Accreditato per la figura professionale de:
Tnpee
Ruolo del trattamento a mezzo del cavallo nei disturbi pervasivi dello sviluppo
17/12/2002
Accreditato per la figura professionale de:
Psicologo
Ruolo del trattamento a mezzo del cavallo nei disturbi pervasivi dello sviluppo
17/12/2002
Accreditato per la figura professionale de:
Medico-chirurgo
Ruolo del trattamento a mezzo del cavallo nei disturbi pervasivi dello sviluppo
17/12/2002
Accreditato per la figura professionale de:
Tnpee
I.C.F.: riflessioni sulle ricadute del nuovo sistema di classificazione internazionale - Dott.ssa Matilde Leonardi (Membro Italiano c/o l’Organizzazione Mondiale della Sanità)
Ercolano 14/06/2003
Accreditato per tutte le figure professionali
V° CONGRESSO NAZIONALE PSICOMOTRICISTI - L’Azione negata: DALL’INIBIZIONE ALL’IPERATTIVITA’; PERCORSI INTEGRATI DI EDUCAZIONE, PREVENZIONE, TERAPIA
Napoli dal 26 al 28 novembre 2004
Accreditato per la figura professionale de:
Educatore professionale
V° CONGRESSO NAZIONALE PSICOMOTRICISTI - L’Azione negata: DALL’INIBIZIONE ALL’IPERATTIVITA’; PERCORSI INTEGRATI DI EDUCAZIONE, PREVENZIONE, TERAPIA
Napoli dal 26 al 28 novembre 2004
Accreditato per la figura professionale de:
Fisioterapista
V° CONGRESSO NAZIONALE PSICOMOTRICISTI - L’Azione negata: DALL’INIBIZIONE ALL’IPERATTIVITA’; PERCORSI INTEGRATI DI EDUCAZIONE, PREVENZIONE, TERAPIA
Napoli dal 26 al 28 novembre 2004
Accreditato per la figura professionale de:
Logopedista
V° CONGRESSO NAZIONALE PSICOMOTRICISTI - L’Azione negata: DALL’INIBIZIONE ALL’IPERATTIVITA’; PERCORSI INTEGRATI DI EDUCAZIONE, PREVENZIONE, TERAPIA
Napoli dal 26 al 28 novembre 2004
Accreditato per la figura professionale de:
Medico chirurgo
V° CONGRESSO NAZIONALE PSICOMOTRICISTI - L’Azione negata: DALL’INIBIZIONE ALL’IPERATTIVITA’; PERCORSI INTEGRATI DI EDUCAZIONE, PREVENZIONE, TERAPIA
Napoli dal 26 al 28 novembre 2004
Accreditato per la figura professionale de:
Tnpee
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOMOTORIA IN ETA’ EVOLUTIVA: Sistemi, procedure e interconnessioni delle competenze
Napoli dal 24 settembre al 20 novembre 2005
Accreditato per la figura professionale de:
Tnpee
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOMOTORIA IN ETA’ EVOLUTIVA: Sistemi, procedure e interconnessioni delle competenze
Napoli dal 30/09/2006 al 12/11/2006
Accreditato per la figura professionale de:
Tnpee
La diagnosi funzionale in riabilitazione dell’età evolutiva: esigenze di classificazione e richieste operative
Napoli dal 15 febbraio 2008 al 15 giugno 2008
Accreditato per la figura professionale de:
Fisioterapista
La diagnosi funzionale in riabilitazione dell’età evolutiva: esigenze di classificazione e richieste operative
Napoli dal 15 febbraio 2008 al 15 giugno 2008
Accreditato per la figura professionale de:
Logopedista
La diagnosi funzionale in riabilitazione dell’età evolutiva: esigenze di classificazione e richieste operative
Napoli dal 15 febbraio 2008 al 15 giugno 2008
Accreditato per la figura professionale de:
Medico chirurgo
La diagnosi funzionale in riabilitazione dell’età evolutiva: esigenze di classificazione e richieste operative
Napoli dal 15 febbraio 2008 al 15 giugno 2008
Accreditato per la figura professionale de:
Tnpee
MOVIMENTO E INTERAZIONE: stage di formazione in pratica psicomotoria
Napoli 19-20-21 giugno 2009
Accreditato per la figura professionale de:
Tnpee
MOVIMENTO E INTERAZIONE: stage di formazione in pratica psicomotoria
Napoli novembre 2009
Accreditato per la figura professionale de:
Tnpee
MOVIMENTO E INTERAZIONE: stage di formazione in pratica psicomotoria
Napoli giugno2010
Accreditato per la figura professionale de
Tnpee
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' E PROMOZIONE DELL' ATTACCAMENTO: VALUTAZIONE DEL RISCHIO E MODALITA'DI INTERVENTO CON MADRI ADOLESCENTI E ADULTE
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Medico chirurgo
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' E PROMOZIONE DELL' ATTACCAMENTO: VALUTAZIONE DEL RISCHIO E MODALITA'DI INTERVENTO CON MADRI ADOLESCENTI E ADULTE
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Psicologo
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' E PROMOZIONE DELL' ATTACCAMENTO: VALUTAZIONE DEL RISCHIO E MODALITA'DI INTERVENTO CON MADRI ADOLESCENTI E ADULTE
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Tnpee
INTERSOGGETTIVITA' E REGOLAZIONE EMOTIVA NELLO SVILUPPO INFANTILE A RISCHIO
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Medico chirurgo
INTERSOGGETTIVITA' E REGOLAZIONE EMOTIVA NELLO SVILUPPO INFANTILE A RISCHIO
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Psicologo
INTERSOGGETTIVITA' E REGOLAZIONE EMOTIVA NELLO SVILUPPO INFANTILE A RISCHIO
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Logopedista
INTERSOGGETTIVITA' E REGOLAZIONE EMOTIVA NELLO SVILUPPO INFANTILE A RISCHIO
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Tnpee
INTERSOGGETTIVITA'E RELAZIONI DI COPPIA
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Medico chirurgo
INTERSOGGETTIVITA'E RELAZIONI DI COPPIA
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Psicologo
INTERSOGGETTIVITA' E AUTISMO NEL PRIMO ANNO DI VITA
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Medico chirurgo
INTERSOGGETTIVITA' E AUTISMO NEL PRIMO ANNO DI VITA
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Psicologo
INTERSOGGETTIVITA' E AUTISMO NEL PRIMO ANNO DI VITA
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Tnpee
INDICATORI DI RISCHIO E STRATEGIE DI INTERVENTO NEI DISTURBI PRECOCI DI INTERAZIONE SOCIALE E DI REGOLAZIONE: L'APPROCCIO NEUROPSICOMOTORIO
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Tnpee
INDICATORI DI RISCHIO E STRATEGIE DI INTERVENTO NEI DISTURBI PRECOCI DI INTERAZIONE SOCIALE E DI REGOLAZIONE: L'APPROCCIO NEUROPSICOMOTORIO
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Logopedista
INDICATORI DI RISCHIO E STRATEGIE DI INTERVENTO NEI DISTURBI PRECOCI DI INTERAZIONE SOCIALE E DI REGOLAZIONE: L'APPROCCIO NEUROPSICOMOTORIO
Napoli 21/05/2010
Accreditato per la figura professionale de
Psicologo
All’ interno di questo curriculum sono stati inseriti solo gli eventi accreditati nel programma nazionale per la formazione degli operatori della sanità ( ECM).
Archivio Eventi
Eventi con programmi e curriculum docenti
Cod.Evento | Ed | Tipo | Titolo | Sede | Inizio | Fine | Programma e Curriculum |
6427 | 1 | RES | MOVIMENTO ED INTERAZIONE: FORMAZIONE RESIDENZIALE INTERATTIVA IN PRATICA PSICOMOTORIA | NAPOLI | 10/06/2011 | 12/06/2011 | Allegato |
6643 | 1 | RES | LE MALATTIE PROFESSIONALI:CONSIDERAZIONI PRATICHE ED IMPLICAZIONI TEORICHE | NAPOLI | 18/05/2011 | 18/05/2011 | Allegato |
14964 | 1 | RES | L'INTERVENTO INTEGRATO IN OTTICA PSICOMOTORIA E NEUROPSICOLOGICA NEI DISATURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO | ROMA | 07/10/2011 | 08/10/2011 | |
14964 | 2 | RES | L'INTERVENTO INTEGRATO IN OTTICA PSICOMOTORIA E NEUROPSICOLOGICA NEI DISATURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO | TORINO | 28/10/2011 | 29/10/2011 | Allegato |
19238 | 1 | RES | PATOLOGIE NEUROMOTORIE ED ORTOPEDICHE: APPROCCIO TERAPEUTICO IN ETA' EVOLUTIVA SECONDO LA GESTIONE NEUROEVOLUTIVA DI KAREL E B. BOBATH | MENTANA (RM) | 30/11/2011 | 04/12/2011 | Allegato |
20373 | 1 | RES |
RISCHIO CHIMICO: CONSIDERAZIONI TEORICHE ED IMPLICAZIONI PRATICHE |
NAPOLI | 20/12/2011 | 20/12/2011 | Allegato |
29211 | 1 | RES |
SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI |
ORA CITY HOTEL CASERTA | 03/04/2012 | 03/04/2012 | Allegato |
30371 | 1 | RES | PATOLOGIE NEUROMOTORIE ED ORTOPEDICHE: APPROCCIO TERAPEUTICO IN ETA' EVOLUTIVA SECONDO LA GESTIONE NEUROEVOLUTIVA DI KAREL E B. BOBATH | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO | 27/04/2012 | 01/05/2012 | Allegato |
35841 | 1 | RES | MOVIMENTO ED INTERAZIONE: FORMAZIONE RESIDENZIALE INTERATTIVA IN PRATICA PSICOMOTORIA | 36 CIRCOLO DIDATTICO L. VANVITELLI | 22/06/2012 | 24/06/2012 | Allegato |
36296 | 1 | RES | CORSO BASE DI ACQUATICITA': UN PERCORSO DI ADATTAMENTO PSICOFISICO IN ACQUA | PISCINA CENTRO POLIVALENTE "DANELLI" | 29/06/2012 | 01/07/2012 | |
36443 | 1 | RES | RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI: CAMPI ELETTROMAGNETICI | ORA CITY HOTEL CASERTA | 06/07/2012 | 06/07/2012 | |
36864 | 1 | RES | CORSO DI FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE (P.A.S.) BASIC - METODO FEUERSTEIN | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO POMPEI | 13/07/2012 | 30/09/2012 | Allegato |
36865 | 1 | RES | CORSO DI BLSD (BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATOR) PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO: RETRAINING | THERAPIC CENTER | 11/07/2012 | 11/07/2012 | Allegato |
36869 | 1 | RES | CORSO DI BLSD (BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATOR) PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO | THERAPIC CENTER | 17/07/2012 | 17/07/2012 | Allegato |
42488 | 1 | RES | SUMMER SCHOOL AIRESPSA INAIL 2012 DALL'EMERGENZA ALLA GESTIONE ED AL GOVERNO DEL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO | G. H. ORIENTE | 19/09/2012 | 22/09/2012 | Allegato |
47717 | 1 | RES | CORSO DI BLSD (BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATOR) PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO | CENTRO TE.RI. SRL | 24/11/2012 | 24/11/2012 | Allegato |
48191 | 1 | RES | LA DISPRASSIA IN ETA' EVOLUTIVA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE | AULA MAGNA RETTORATO UNIVERSITA' STUDI TORINO | 30/11/2012 | 1/12/2012 | Allegato |
49218 | 1 | RES | MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI | ORA CITY HOTEL | 20/12/2012 | 20/12/2012 | Allegato |
49221 | 1 | RES | POSTURE INCONGRUE E VIBRAZIONI MECCANICHE | ORA CITY HOTEL | 21/12/2012 | 21/12/2012 | Allegato |
58537 | 1 | RES | AZIONE, PERCEZIONE E ATTENZIONE | ASS. IRR. OVEST SESIA | 06/04/2013 | 06/04/2013 | Allegato |
62759 | 1 | RES | CORSO DI FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE (P.A.S.) BASIC - METODO FEURSTEIN | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO POMPEI | 10/05/2013 | 13/07/2013 | Allegato |
63723 | 1 | RES | MOVIMENTO ED INTERAZIONE: FORMAZIONE RESIDENZIALE INTERATTIVA IN PRATICA PSICOMOTORIA "IL CORPO COME REGISTRATORE DI STORIA" | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO POMPEI | 17/05/2013 | 19/05/2013 | Allegato |
64192 | 1 | RES | RISCHIO CANGEROGENO: CONSIDERAZIONI TEORICHE ED IMPLICAZIONI PRATICHE | VILLA COLONNA BANDINI | 16/05/2013 | 16/05/2013 | Allegato |
67400 | 1 | RES | CORSO DI FORMAZIONE AL P.A.S. BASIC - 2° LIVELLO METODO FEUERSTEIN | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO POMPEI | 13/07/2013 | 22/09/2013 | Allegato |
71933 | 1 | RES | MANIPOLAZIONI VERTEBRALI AD ENERGIA MUSCOLARE | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO POMPEI | 28/09/2013 | 28/09/2013 | Allegato |
73596 | 1 | RES | DISLESSIA E DSA: TRA CONOSCENZA E TUTELA | UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI" AUDITORIUM SALA IT | 21/09/2013 | 22/09/2013 | Allegato |
75386 | 1 | RES | IL TERAPISTA ED IN MONDO RELAZIONALE CHE CIRCONDA IL BAMBINO: "ACCOGLIERE, SALVAGUARDARE, STABILIRE ALLEANZE, FARSI AIUTARE" | AUDITORIUM OSPEDALE S. CHIARA A.P.S.S. | 25/10/2013 | 25/10/2013 | Allegato |
75838 | 1 | RES | CORSO DI FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE (P.A.S.) BASIC - METODO FEURSTEIN | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO POMPEI | 25/10/2013 | 24/11/2013 | Allegato |
75856 | 1 | RES | MOVIMENTO ED INTERAZIONE: FORMAZIONE RESIDENZIALE INTERATTIVA IN PRATICA PSICOMOTORIA "IL CORPO COME REGISTRATORE DI STORIA" | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO POMPEI | 01/11/2013 | 03/11/2013 | Allegato |
77286 | 1 | RES | APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PATOLOGIE NEUROMOTORIE ED ORTOPEDICHE IN ETA' EVOLUTIVA SECONDO LA GESTIONE NEUROEVOLUTIVA DI KEREL E BERTA BOBATH | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO | 02/11/2013 | 06/11/2013 | Allegato |
81221 | 1 | RES | IL MEDICO COMPETENTE IN CAMPANIA: AZIONI IN CAMPO PER UNA SORVEGLIANZA SANITARIA DI QUALITA' | AUDITORIUM | 19/12/2013 | 19/12/2013 | Allegato |
88876 | 1 | RES | I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: GLI INTERVENTI MEDIATI DAI GENITORI | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO POMPEI | 15/03/2014 | 15/03/2014 | Allegato |
96439 | 1 | RES | APPROFONDIMENTO DEL TRATTAMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA SECONDO LA GESTIONE NEUROEVOLUTIVA DI KAREL E BERTA BOBATH | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO MENTANA | 29/05/2014 | 02/06/2014 | Allegato |
97971 | 1 | RES | MEDICO COMPETENTE E QUALITÀ DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA: I PROTOCOLLI SANITARI | AULA DI FORMAZIONE DELL'OSPEDALE SS. ANNA E SEBASTIANO | 13/06/2014 | 13/06/2014 | Allegato |
104268 | 1 | RES | “PROFESSIONI SANITARIE NON MEDICHE” E“PROFESSIONI NON ORGANIZZATE IN ORDINI O COLLEGI”: ASPETTI LEGALI E AMMINISTRATIVI | SALA DELL'ANTICO MACELLO DI PO', (10124) TORINO | 13/09/2014 | 13/09/2014 | Allegato |
107019 | 1 | RES | LE NUOVE TECNOLOGIE NELLA PRATICA RIABILITATIVA IN ETA' EVOLUTIVA | CENTRO CONGRESSI "MOLINETTE INCONTRA" SALA ACHILLE MARIO DOGLIOTTI | 10/10/2014 | 11/10/2014 | Allegato |
107481 | 1 | RES | CORSO DI FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE P.A.S. – METODO FEUERSTEIN 1° LIVELLO | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO POMPEI | 17/10/2014 | 09/11/2014 | Allegato |
109163 | 1 | RES | FORMAZIONE CORPOREA IN PRATICA PSICOMOTORIA L’ARTE DELL’ASCOLTO E LA TERAPIA PSICOMOTORIA | CENTRO MEDICO RIABILITATIVO POMPEI | 14/11/2014 | 16/11/2014 | Allegato |
112657 | 1 | RES | BLSD (BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATOR) PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO | CENTRO MANZONI | 16/12/2014 | 16/12/2014 | Allegato |
112657 | 2 | RES | BLSD (BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATOR) PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO | CENTRO MANZONI | 18/12/2014 | 18/12/2014 | Allegato |
112673 | 1 | RES | LE IDONEITÀ DIFFICILI. MODELLI DI GESTIONE ED ESPERIENZE A CONFRONTO | FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES S.P.A. (FCA) - SALA PANDA | 12/12/2014 | 12/12/2014 | Allegato |
112696 | 1 | RES | CORSO STRAIN COUNTERSTRAIN PER LE DISFUZIONI DEL RACHIDE LOMBARE E DELL'AREA PELVICA | VILLA SIGNORINI | 12/12/2014 | 14/12/2014 | Allegato |
99213 | 1 | FAD | Formazione Formatori - Pianificare le attivita' formative in forma efficace | 09/07/2014 | 08/07/2015 | Allegato | |
115562 | 1 | RES | IL CORPO RACCONTA… LA STORIA DEL CORPO MEMORIA CORPOREA, MEMORIA RAZIONALE | FIRENZE (FI), CENTRO ARTEDANZA | 24/01/2015 | 01/03/2015 | Allegato |
121688 | 1 | RES | CORSO STRAIN COUNTERSTRAIN PER LE DISFUNZIONI DELLE DISFUNZIONI SULLE ESTREMITÀ | ERCOLANO (NA), VILLA SIGNORINI | 20/03/2015 | 22/03/2015 | Allegato |
125780 | 1 | FAD | SICUREZZA INFORMATICA E PRIVACY IN SANITÀ | 27/04/2015 | 26/04/2016 | Allegato | |
130804 | 1 | RES | SORVEGLIANZA SANITARIA - CRITERI DI QUALITA’ - ATTIVITA’ DEL MEDICO COMPETENTE | CASERTA (CE), SALA CONVEGNI DEL REAL BELVEDERE DI S. LEUCIO | 25/06/2015 | 25/06/2015 | Allegato |
131784 | 1 | FAD | LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA | 13/07/2015 | 12/07/2016 | Allegato | |
132331 | 1 | FAD | APPROCCI TECNOLOGICI AI DSA | 27/07/2015 | 26/07/2016 | Allegato | |
135655 | 1 | RES | CORSO DI FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE P.A.S. BASIC – METODO FEUERSTEIN 1° LIVELLO | POMPEI (NA), CENTRO MEDICO RIABILITATIVO POMPEI | 02/10/2015 | 15/11/2015 | Allegato |
138753 | 1 | FAD | NOZIONI DI BASE DI TERAPIA OCCUPAZIONALE. L'INTERVENTO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE E IL COSTRUTTO DELL'ICF | 01/10/2015 | 30/09/2016 | Allegato | |
140959 | 1 | RES | NEEDLING DERMA PEEL - PEELING SUPERFICIALI, MEDI E PROFONDI | NAPOLI (NA), VIA G.FIORELLI,1 | 24/10/2015 | 24/10/2015 | Allegato |
142931 | 1 | RES | LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPEN - ASPETTI GENERALI | FIRENZE (FI), PALAZZO ORLANDINI DEL BECCUTO | 18/11/2015 | 18/11/2015 | Allegato |
144976 | 1 | RES | IL MEDICO COMPETENTE: OLTRE LA SORVEGLIANZA SANITARIA | FRATTAMAGGIORE (NA), ASL NA2NORD - SALA CONFERENZE | 18/12/2015 | 18/12/2015 | Allegato |
148460 | 1 | RES | LA TERAPIA NEUROPSICOMOTORIA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO SECONDO IL MODELLO OPEN – APPROFONDIMENTO | FIRENZE (FI), PALAZZO DEGLI AFFARI | 27/01/2016 | 27/01/2016 | Allegato |
151697 | 1 | FAD | FORMAZIONE FORMATORI - LA PIANIFICAZIONE DEL CICLO FORMATIVO | Luogo non presente | 01/03/2016 | 31/12/2016 | Allegato |
152740 | 1 | RES | ANALISI POSTURALE E VALUTAZIONE DELLA COLONNA VERTEBRALE | POMPEI (NA), CENTRO MEDICO RIABILITATIVO POMPEI | 12/03/2016 | 12/03/2016 | Allegato |
155876 | 1 | RES | IL MEDICO DELLA PREVENZIONE OCCUPAZIONALE: STRATEGIE PER IL FUTURO | NAPOLI (NA), CENTRO CONGRESSI FEDERICO II | 08/04/2016 | 09/04/2016 | Allegato |
162170 | 1 | RES | LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI MORFOSINTATTICI NEL DISTURBO DI LINGUAGGIO | POMPEI (NA), CENTRO MEDICO RIABILITATATIVO POMPEI | 18/06/2016 | 18/09/2016 | Allegato |
162975 | 1 | RES | DISTURBI VISIVI ASSOCIATI A PATOLOGIE COMPLESSE DALL’OSSERVAZIONE-VALUTAZIONE ALL’ABILITAZIONE PRECOCE IN ETÀ 0-3 | NAPOLI (NA), HOTEL ORIENTE | 25/06/2016 | 25/06/2016 | Allegato |
163204 | 1 | RES | SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO: VECCHIE E NUOVE PROBLEMATICHE | SALERNO (SA), SALONE GENOVESI | 30/06/2016 | 30/06/2016 | Allegato |
170110 | 1 | RES | ASPETTI LEGALI, ASSOCIATIVI, DEONTOLOGICI E CORE COMPETENCE DEL TNPEE | BOLOGNA (BO), CAMPLUS BONONIA | 01/10/2016 | 02/10/2016 | Allegato |
173938 | 1 | RES | L’ALLEANZA TERAPEUTICA CON I GENITORI. STRUMENTI DI COMUNICAZIONE EFFICACE NELLA RELAZIONE DI AIUTO | FIRENZE (FI), PALAZZO DEGLI AFFARI | 05/11/2016 | 05/11/2016 | Allegato |
174661 | 1 | RES | OSPEDALE SICURO: IL RISCHIO INFETTIVO "…LE STRATEGIE" | SANT'AGATA DE' GOTI (BN), AUDITORIUM P.O. S. ALFONSO M. DE' LIGUORI | 11/11/2016 | 11/11/2016 | Allegato |
177188 | 1 | RES | LA PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO. IL MODELLO ITALIANO | NAPOLI (NA), COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN LORENZO MAGGIORE | 14/12/2016 | 14/12/2016 | Allegato |
177797 | 1 | RES | L’ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE TRA ETICA, QUALITÀ E RESPONSABILITÀ | MADDALONI (CE), MUSEO ARCHEOLOGICO CALATIA | 20/12/2016 | 20/12/2016 | Allegato |
183279 | 1 | FAD | NOZIONI DI BASE DI TERAPIA OCCUPAZIONALE | luogo non presente | 22/02/2017 | 31/12/2017 | Allegato |
183319 | 1 | FAD | FORMAZIONE FORMATORI. ASPETTI ANDRAGOGICI, PROCEDURALI, TECNICI E PROTOCOLLI APPLICATIVI | luogo non presente | 22/02/2017 | 31/12/2017 | Allegato |
183814 | 1 | RES | IL RILASSAMENTO TERAPEUTICO E NEUROFISIOLOGICO | SCANDICCI (FI), NPM BAMBINI IN MOVIMENTO SOC. COOP. SOC. | 25/02/2017 | 27/05/2017 | Allegato |
186539 | 1 | RES | RADIAZIONI IONIZZANTI E RADIAZIONI NON IONIZZANTI. AGGIORNAMENTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA | NAPOLI (NA), VILLA COLONNA BANDINI | 17/03/2017 | 18/03/2017 | Allegato |
192676 | 1 | RES | PARKINSON: ATTUALITÀ E FALSI MITI | POMPEI (NA), CENTRO MEDICO RIABILITATATIVO POMPEI | 27/04/2017 | 27/04/2017 | Allegato |
197576 | 1 | FAD | SICUREZZA INFORMATICA E PRIVACY IN SANITA' | luogo non presente | 01/07/2017 | 30/06/2018 | Allegato |
197829 | 1 | RES | SALUTE E SICUREZZA IN CANTIERE | SAN TAMMARO (CE), REAL SITO DI CARDITELLO | 20/06/2017 | 20/06/2017 | Allegato |
198153 | 1 | RES | I DISTURBI FONOLOGICI IN ETÀ EVOLUTIVA | POMPEI (NA), CENTRO MEDICO RIABILITATATIVO POMPEI | 15/07/2017 | 29/10/2017 | Allegato |
199593 | 1 | FAD | LA PROFESSIONE DEL TNPEE: ORIGINI ED EVOLUZIONE NEL TEMPO | luogo non presente | 01/08/2017 | 31/07/2018 | Allegato |
202532 | 1 | RES | CORSO DI FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE P.A.S. STANDARD I - METODO FEUERSTEIN | ARICCIA (RM), FONDAZIONE GIORGINA BORGIANI | 23/08/2017 | 27/08/2017 | Allegato |
208654 | 1 | FAD | APPROCCI TECNOLOGICI AI DSA | luogo non presente | 31/10/2017 | 30/10/2018 | Allegato |
209235 | 1 | RES | LE MALATTIE PROFESSIONALI IN PROVINCIA DI CASERTA: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE | CASERTA (CE), SALA OMCEO DI CASERTA - PARCO GABRIELLA | 07/11/2017 | 07/11/2017 | Allegato |
210739 | 1 | FAD | TERAPIA OCCUPAZIONALE: ASPETTI PRATICI E TEORICI | luogo non presente | 24/11/2017 | 23/11/2018 | Allegato |
211905 | 1 | RES | ANZIANITÀ ANAGRAFICA E IDONEITÀ LAVORATIVA | NAPOLI (NA), OSPEDALE DEL MARE - SALA CONVEGNI | 14/12/2017 | 14/12/2017 | Allegato |
Programma Ecm
L'ECM è un sistema di aggiornamento grazie al quale il professionista sanitario si aggiorna per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze organizzative e operative del Servizio sanitario e del proprio sviluppo professionale. La formazione continua in medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta. Per poter acquisire queste conoscenze è necessario l'aggiornamento continuo. L’obiettivo è quello di realizzare un sistema in grado di verificare e di promuovere su scala nazionale la qualità della formazione continua, anche attraverso l’opera di osservatori indipendenti e con criteri e modalità condivisi. Gli operatori della salute hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire una assistenza qualitativamente utile. Prendersi, quindi, cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon professionista della sanità.
Dall' 1 gennaio 2008, con l’entrata in vigore della Legge 24 dicembre 2007, n. 244, la gestione amministrativa del programma di ECM ed il supporto alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua fino ad oggi competenze del Ministero della Salute, sono stati trasferiti all’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).
L’Accordo Stato Regioni dell' 1 agosto 2007 che definisce il Riordino del Programma di Formazione Continua in Medicina e stabilisce la nuova organizzazione e le nuove regole per la Governance del sistema ECM del triennio 2008-2010, individua infatti nell’Agenzia
la "casa comune" a livello nazionale, in cui collocare la Commissione nazionale e gli organismi che la corredano. L’avvio del Programma nazionale di ECM nel 2002, in base al D.lgs 502/1992 integrato dal D.lgs 229/1999, che avevano istituito l’obbligo
della formazione continua per i professionisti della sanità, ha rappresentato un forte messaggio nel mondo della sanità.
La nuova fase dell’ECM contiene molte novità e si presenta quale strumento per progettare un moderno approccio allo sviluppo
e al monitoraggio delle competenze individuali.
http://www.salute.gov.it/ecm/paginaInternaEcm.jsp?id=4&menu=programma - 08 02 2012
Crediti ECM
La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 13 dicembre 2016, ha deliberato di consentire ai professionisti sanitari di completare il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2014–2016 entro il prossimo 31 dicembre 2017, nella misura massima del cinquanta per cento del proprio obbligo formativo, al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
I crediti acquisiti nel 2017, quale recupero del debito formativo del triennio 2014-2016, non saranno computati ai fini del soddisfacimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2017-2019. (vedi allegato)
La nuova fase dell'ECM avviata nel 2011 ha portato molte innovazioni, tra cui la formazione a distanza (FAD). La quantità di crediti ECM che ogni professionista della sanità deve acquisire per il periodo 2014 - 2016 è di 150 crediti ECM sulla base di 50 ogni anno (minimo 25, massimo 75)
Il programma ECM prevede l'attribuzione di un numero determinato di crediti formativi per ogni area specialistica medica e per tutte le professioni sanitarie.
La Commissione ha ritenuto opportuno prevedere una progressione nel numero di crediti acquisibili
annualmente, istituendo un programma definito per i cinque anni a partire dal 2002 fino al 2006; in questa fase dovevano essere conseguiti progressivamente fino ad un totale di 150 crediti formativi. Nel 2005 i crediti sono stati diminuiti a 30 e
riconfermati 30 nel 2006, per un totale di 120 crediti.
- 2002: 10 crediti
- 2003: 20 crediti
- 2004: 30 crediti
- 2005: 30 crediti
- 2006: 30 crediti
- 2007: 30 crediti
In data 1 agosto 2007 è stato siglato l’accordo Stato Regioni concernente il "Riordino del sistema di Formazione continua in Medicina". Nell’accordo è riportato, tra l’altro, che ogni operatore sanitario deve acquisire 150 crediti formativi nel triennio
2008 - 2010 secondo la seguente ripartizione: 50 crediti all'anno (minimo 30 e massimo 70 per anno) per un totale di 150 nel triennio 2008 - 2010. In particolare, dei 150 crediti formativi del triennio 2008 - 2010, almeno 90 dovranno essere "nuovi"
crediti, mentre fino a 60 potranno derivare dal riconoscimento di crediti formativi acquisiti negli anni della sperimentazione a partire dall’anno 2004 fino all’anno 2007.
In data 5 novembre 2009 è stato siglato l'Accordo Stato Regioni concernente
"Il nuovo sistema di formazione continua in medicina", nel quale viene stabilito quanto segue:
"La quantità di crediti ECM che ogni professionista della sanità deve acquisire per il periodo 2008 - 2010 è di 150 crediti ECM sulla base di 50 ( minimo
25, massimo 75) ogni anno. Per questo triennio possono essere considerati, nel calcolo dei 150 crediti, anche 60 crediti già acquisiti negli anni precedenti.”
http://www.salute.gov.it/ecm/paginaInternaEcm.jsp?id=3&menu=crediti - 08 02 2012
Elenco Professioni ECM
Il programma nazionale di ECM riguarda tutto il personale sanitario, medico e non medico, dipendente o libero professionista, operante nella sanità, sia privata che pubblica.
Il programma nazionale prevede che l'ECM sia controllata, verificata
e misurabile; inoltre, che sia incoraggiata, promossa ed organizzata.
- Consulta l' Elenco delle professioni sanitarie
Esoneri ed Esenzioni
E' esonerato dall'obbligo dell' ECM il personale sanitario che frequenta, in Italia o all'estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, corso di formazione specifica in medicina generale, formazione complementare, corsi di formazione e di aggiornamento professionale) per tutto il periodo di formazione (anno di frequenza). Sono esonerati, altresì, dall'obbligo ECM i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza.
http://www.salute.gov.it/ecm/paginaInternaEcm.jsp?id=2&menu=professioni - 08 02 2012
L’invio al COGEAPS può essere effettuato:
- direttamente sul sito www.cogeaps.it nell'area riservata (previa registrazione)
- inviando la richiesta per email all'indirizzo
ecm@cogeaps.it
N.B. La Commissione Nazionale ECM valuta il contenuto delle autocertificazioni; se conforme ai
dettami, l’anagrafica personale verrà aggiornata in merito ai crediti maturati e da maturare.
Organi Istituzionali ECM
Con il Decreto ministeriale 24 settembre 2008, è stata ricostituita, presso l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, la Commissione nazionale per la formazione continua, per l'espletamento dei compiti previsti dall'art.16-ter, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni.
La Commissione, che dura in carica 3 anni dalla data del suo insediamento, viene nominata dal Ministro della Salute che la presiede.
- Consulta l’elenco dei componenti della Commissione
Con il nuovo sistema di formazione continua la Commissione nazionale per la formazione continua si avvale:
- del Comitato di garanzia per l’indipendenza della formazione continua dal sistema di sponsorizzazione
- del Comitato Tecnico delle Regioni: che assicura la partecipazione di tutte le Regioni e Province autonome attraverso componenti designati dalla Commissione salute
- dell’Osservatorio Nazionale composto da esperti di provata esperienza nel campo della formazione e della valutazione di qualità dei singoli professionisti, delle attività e delle organizzazioni sanitarie, designati dalla Conferenza Stato Regioni (5 componenti) e dal Comitato di Presidenza della Commissione Nazionale (6 componenti)
- del CoGeAPS che ha il ruolo di gestore della Anagrafe Nazionale dei crediti formativi
- della Consulta Nazionale della formazione permanente: organo tecnico di consulenza composto da rappresentanti di Società scientifiche, Organizzazioni sindacali, Associazioni di provider, Associazioni di tutela.
http://www.salute.gov.it/ecm/paginaInternaEcm.jsp?id=5&menu=organi - 08 02 2012
Gli obiettivi formativi ECM
Gli obiettivi formativi di interesse nazionale stabiliti dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome sono i seguenti:
- Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP).
- Linee guida, protocolli, procedure, documentazione clinica.
- Percorsi clinico-assistenziali-diagnostici-riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura.
- Appropriatezza prestazioni sanitarie nei Lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.
- Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie.
- La sicurezza del paziente.
- La comunicazione efficace, la privacy ed il consenso informato.
- Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale.
- Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera.
- Epidemiologia, prevenzione e promozione della salute
- Management sanitario. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali.
- Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione cure.
- Metodologia e tecniche di comunicazione sociale per lo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria e promozione della salute.
- Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualità.
- Multiculturalita' e cultura dell’accoglienza nell’attività sanitaria.
- Etica, bioetica e deontologia.
- Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato, normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del Ssn
- Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica.
- Medicine non convenzionali: valutazione dell’efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà.
- Tematiche speciali del Ssn e Ssr ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissone nazionale ecm per far fronte a specifiche emergenze sanitarie.
- Trattamento del dolore acuto e cronico, palliazione.
- Fragilita' (minori, anziani, tossico-dipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio-assistenziali.
- Sicurezza alimentare e/o patologie correlate.
- Sanità veterinaria.
- Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza.
- Sicurezza ambientale e/o patologie correlate.
- Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate.
- Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione-trapianto.
- Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Technology assessment.
http://www.salute.gov.it/ecm/paginaInternaEcm.jsp?id=1&menu=obiettivi - 08 02 2012
Programma Ecm
L'ECM è un sistema di aggiornamento grazie al quale il professionista sanitario si aggiorna per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze organizzative e operative del Servizio sanitario e del proprio sviluppo professionale. La formazione continua in medicina comprende l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta. Per poter acquisire queste conoscenze è necessario l'aggiornamento continuo. L’obiettivo è quello di realizzare un sistema in grado di verificare e di promuovere su scala nazionale la qualità della formazione continua, anche attraverso l’opera di osservatori indipendenti e con criteri e modalità condivisi. Gli operatori della salute hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze e competenze per offrire una assistenza qualitativamente utile. Prendersi, quindi, cura dei propri pazienti con competenze aggiornate, senza conflitti di interesse, in modo da poter essere un buon professionista della sanità.
Dall' 1 gennaio 2008, con l’entrata in vigore della Legge 24 dicembre 2007, n. 244, la gestione amministrativa del programma di ECM ed il supporto alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua fino ad oggi competenze del Ministero della Salute, sono stati trasferiti all’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas).
L’Accordo Stato Regioni dell' 1 agosto 2007 che definisce il Riordino del Programma di Formazione Continua in Medicina e stabilisce la nuova organizzazione e le nuove regole per la Governance del sistema ECM del triennio 2008-2010, individua infatti nell’Agenzia la "casa comune" a livello nazionale, in cui collocare la Commissione nazionale e gli organismi che la corredano. L’avvio del Programma nazionale di ECM nel 2002, in base al D.lgs 502/1992 integrato dal D.lgs 229/1999, che avevano istituito l’obbligo della formazione continua per i professionisti della sanità, ha rappresentato un forte messaggio nel mondo della sanità.
La nuova fase dell’ECM contiene molte novità e si presenta quale strumento per progettare un moderno approccio allo sviluppo e al monitoraggio delle competenze individuali.
http://www.salute.gov.it/ecm/paginaInternaEcm.jsp?id=4&menu=programma - 08 02 2012