Formazione a distanza

 Le CDA territoriali nel contesto della FNO: norme, buone pratiche e iniziative utili nella tutela e nella rappresentatività della professione

Modalità FAD sincrona - 4,5 crediti ECM

15 febbraio 2025

Responsabili Scientifiche – Mariella Frasca, Jenny De Carolis

Destinatari ECM: Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (TNPEE)

Programma

9:00 Saluti e introduzione alla giornata

I Sessione 9:15 - 11:15 – L’assetto organizzativo FNO, CDAN, CDA – Moderatori: J. De Carolis, V. Flori

FNO, CDAN, CDA: assetto, funzioni e regolamento per le comunicazioni
M. Frasca

GdL e deleghe: organizzazione delle attività, coordinamento GdL-CDAN e funzione strategica nelle azioni comuni per la tutela e la promozione della professione
P. Bellanca

Il fabbisogno formativo del TNPEE
G. Santiani

GdL equo compenso e sviluppo dei LEA: un esempio di approccio metodologico nello sviluppo di documenti istituzionali
G. Tallerini, A. Iannetta, F. Frassine, L.Tonelli, A. Ercolessi, A. Sellari, E. Dardano

Pausa

II sessione 12:45 - 14:15 – Temi sulla professione – Moderatori: J. De Carolis, F. Cerroni

Profili professionali: documento FNO e possibili azioni future
A. Bonifacio

L’equipe multiprofessionale: etica e deontologia nei rapporti con gli altri professionisti
M.P. Colatei

 AGML: analisi criticità ad alta frequenza di segnalazione e buone norme di comportamento
L. SCarpellini

Valutazione dell’apprendimento: questionario ECM online 

Evento a numero chiuso

Quota di iscrizione: Iscrizione gratuita

cliccare sul pulsante “iscrivimi” e seguire le istruzioni.

Data/ora di iscrizione rappresentano elemento preferenziale per la partecipazione

Associazione Teseo si riserva di non attivare il corso in mancanza di numero minimo di iscrizioni


Corso di formazione sull’intervento PACT Paediatric Autism Communication Therapy - Livello 1 - 15/07/2024 – 31/12/2024 - 5 Crediti ECM Corso di formazione sull’intervento PACT Paediatric Autism Communication Therapy - Livello 1

Obiettivi: Il corso si basa sull’autoapprendimento senza tutoraggio, integrato da sistemi di supporto informatico.

Si articola in moduli tematici concatenati tra di loro con avanzamento vincolato (il completamento del precedente attiva il successivo e quindi la sua visualizzazione).

Obiettivo formativo: Linee guida – Protocolli - Procedure

Responsabile Scientifico:  Catherine Aldred – Director of IMPACT

Docenti: Giovanna Gison, Andrea Bonifacio, Giulia Giovagnoli – Official PACT Trainers

Tipologia: Corso FAD asincrono - autoapprendimento senza tutoraggio integrato da sistemi di supporto informatico

Crediti ECM: 5

Durata: 5 ore / equivalenti

Valutazione: Quesiti a scelta multipla

Data di attivazione: 15/07/2024

Data di scadenza: 31/12/2024

Quota di partecipazione: 280,00 euro

Abstract del corso

Il PACT è il primo intervento sull’autismo che ha mostrato una riduzione della gravità dei sintomi a lungo termine: in un ampio trial clinico, il gruppo di bambini della scuola dell’infanzia che aveva seguito il PACT, confrontato con un gruppo di controllo che aveva seguito le terapie tradizionali, ha mostrato miglioramenti nella comunicazione sociale e una riduzione nel livello di comportamenti restrittivi e ripetitivi, che si sono mantenuti fino a sei anni dopo la fine del trattamento. In altri studi, il programma è stato applicato con successo anche con bambini fino a 10 anni.

Il PACT è un’alleanza fra professionisti e il genitore/caregiver: lavorando assieme a chi possiede conoscenze specialistiche e competenze nell’autismo, il genitore, che conosce meglio di chiunque altro il bambino, acquisisce a sua volta maggiore conoscenza e competenze.

Il terapista utilizza speciali tecniche di video feedback per aiutare a riconoscere i segnali comunicativi del suo bambino, a rispondere ad essi, e a migliore la propria comunicazione. Il terapista lo aiuta anche a integrare queste tecniche di comunicazione nella vita di tutti i giorni. In questo modo, il bambino è seguito nel proprio ambiente, nello sviluppo delle sue abilità d’interazione e di comunicazione sociale, che è una delle modalità più efficaci per garantire miglioramenti duraturi.

Il Corso PACT Livello 1, fornisce un’introduzione al metodo, alle sue tecniche e alla ricerca su cui esso si fonda, nonché la competenza necessaria a proseguire al Corso PACT Livello 2 che, una volta completato, abilita il professionista ad applicare il Metodo PACT.

  • Si compone di video che illustrano le fasi del PACT corredati di quesiti inter-corso a scelta multipla. Il programma contiene anche un video di una sessione PACT completa, inclusa la sessione di gioco fra bambino e genitore, il feedback del terapista al genitore e la definizione di obiettivi individuali per la pratica a casa. A completamento del livello 1, verrà fornito il relativo certificato

Contenuti del corso:

  • Introduzione, PACT Storyboard
  • Livello 1 – Instaurare l’attenzione condivisa
  • Livello 2 – Sincronia e sensibilità
  • Livello 3 – Prestare attenzione all’input linguistico
  • Livello 4 – Instaurare le routine e favorire l’anticipazione
  • Livello 5 – Ampliare le funzioni comunicative
  • Livello 6 – Arricchire il linguaggio e sviluppare la conversazione
  • Sessione PACT completa
  • Evidenze scientifiche PACT

Destinatari ECM:

Professione

Discipline

MEDICO CHIRURGO

ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; BIOCHIMICA CLINICA; CARDIOCHIRURGIA; CARDIOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; CURE PALLIATIVE; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; EPIDEMIOLOGIA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA DELLO SPORT; MEDICINA DI COMUNITÀ; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE; MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA TRASFUSIONALE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; NEUROCHIRURGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEUROLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; NEURORADIOLOGIA; OFTALMOLOGIA; ONCOLOGIA; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); PEDIATRIA; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); PSICHIATRIA; PSICOTERAPIA; RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; UROLOGIA;

PSICOLOGO

PSICOLOGIA; PSICOTERAPIA;

TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA

TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA;

LOGOPEDISTA

LOGOPEDISTA;

EDUCATORE PROFESSIONALE

EDUCATORE PROFESSIONALE

TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA;

FISIOTERAPISTA

FISIOTERAPISTA

INFERMIERE PEDIATRICO

INFERMIERE PEDIATRICO;

INFERMIERE

INFERMIERE

ASSISTENTE SANITARIO

ASSISTENTE SANITARIO;

TERAPISTA OCCUPAZIONALE

TERAPISTA OCCUPAZIONALE;

 

VAI ALLA HOME DEL CORSO >>

Modalità di pagamento

Bonifico bancario € 280.00 se si sceglie questa modalità, scaricare il modulo QUI >>

Intestato a ASSOCIAZIONE TESEO - Banca Popolare dell'Emilia Romagna - Napoli

IBAN: IT87Y0538703458000001303508 

indicare nella causale il cognome e nome del partecipante ed il titolo del corso.

  • Per completare l'iscrizione inviare il modulo + copia del bonifico bancario a:
  • Via mail a info@teseoformazione.it

Si fa presente che l'evento è a numero chiuso e che in prossimità del raggiungimento del tetto massimo iscrizioni, data/ora della transazione costituiranno elemento preferenziale per l'ultima partecipazione utile (cfr. punto 2.7 delle CONDIZIONI GENERALI DEI SERVIZI OFFERTI).

Formazione Formatori

Obiettivi: Il corso si basa sull’autoapprendimento senza tutoraggio, integrato da sistemi di supporto informatico.

Si articola in moduli tematici concatenati tra di loro con criteri di propedeuticità con avanzamento vincolato (il completamento del precedente attiva il successivo e quindi la sua visualizzazione).

Ciascun modulo si compone di slide in Powerpoint + materiale didattico approfondito (Pdf), estrapolato da bibliografia specialistica.

Obiettivo formativo: Linee guida – Protocolli - Procedure

Resp. Scientifico: dott. Lucio Bianchi

Tipologia: Corso FAD asincrono - autoapprendimento senza tutoraggio integrato da sistemi di supporto informatico

Crediti ECM: 50

Durata: 50 ore / equivalenti

Valutazione: Quesiti a scelta multipla

Data di attivazione: 15/07/2024

Data di scadenza: 14/07/2025

Destinatari ECM:

Professione

Discipline

ASSISTENTE SANITARIO

ASSISTENTE SANITARIO;

BIOLOGO

BIOLOGO;

CHIMICO

CHIMICA ANALITICA;

DIETISTA

DIETISTA;

EDUCATORE PROFESSIONALE

EDUCATORE PROFESSIONALE;

FARMACISTA

FARMACISTA DI ALTRO SETTORE; FARMACISTA PUBBLICO DEL SSN; FARMACISTA TERRITORIALE;

FISICO

FISICA SANITARIA;

FISIOTERAPISTA

FISIOTERAPISTA;

IGIENISTA DENTALE

IGIENISTA DENTALE;

INFERMIERE

INFERMIERE;

INFERMIERE PEDIATRICO

INFERMIERE PEDIATRICO;

LOGOPEDISTA

LOGOPEDISTA;

MEDICO CHIRURGO

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; ANGIOLOGIA; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; BIOCHIMICA CLINICA; CARDIOCHIRURGIA; CARDIOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; CURE PALLIATIVE; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; EPIDEMIOLOGIA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA DELLO SPORT; MEDICINA DI COMUNITÀ; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; MEDICINA LEGALE; MEDICINA NUCLEARE; MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA TRASFUSIONALE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; NEUROCHIRURGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEUROLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; NEURORADIOLOGIA; OFTALMOLOGIA; ONCOLOGIA; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); PEDIATRIA; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); PSICHIATRIA; PSICOTERAPIA; RADIODIAGNOSTICA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; UROLOGIA;

ODONTOIATRA

ODONTOIATRIA;

ORTOTTISTA/ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA

ORTOTTISTA/ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA; 

OSTETRICA/O

OSTETRICA/O;

PSICOLOGO

PSICOLOGIA; PSICOTERAPIA;

TECNICO AUDIOMETRISTA

TECNICO AUDIOMETRISTA; 

TECNICO AUDIOPROTESISTA

TECNICO AUDIOPROTESISTA; 

TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE; 

TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO; 

TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA; 

TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA

TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA; 

TECNICO ORTOPEDICO

TECNICO ORTOPEDICO; 

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA;

TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO

TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO; 

TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA

TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL'ETÀ EVOLUTIVA; 

TERAPISTA OCCUPAZIONALE

TERAPISTA OCCUPAZIONALE; 

VETERINARIO

IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE; IGIENE PROD., TRASF., COMMERCIAL., CONSERV. E TRAS. ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E DERIVATI; SANITÀ ANIMALE;

 

Contenuti del corso

Modulo 1

Il "bene" formazione nell'attualità postmoderna
La Formazione Dei Formatori Degli Adulti
Presente e futuro della formazione
la teoria di Vigotsky e lo sviluppo prossimale
La storia e le principali teorie della comunicazione
Il ruolo del formatore e la sua capacità di «fare squadra» con altri professionisti esperti
Criteri per la formazione alla salute e alla sicurezza (81/08) secondo la nuova normativa 2021

Modulo 2

L'educazione degli adulti
Lifelong Learning. Qualità, risorse e difficoltà delle diverse fasi del tempo di vita
La diagnosi organizzativa e l'analisi dei fabbisogni di formazione
La prima fase del processo di formazione: cenni sull’analisi dei bisogni in azienda
I bisogni di formazione
Il gruppo primario
Il tutor di gruppi di lavoro: il facilitatore di una riunione attiva
Dinamiche di gruppo
Il lavoro di gruppo
La negoziazione

Modulo 3

L'arte della comunicazione
La programmazione neurolinguistica
Le applicazioni pratiche della comunicazione efficace nelle relazioni pubbliche
Public Speaking
Le mappe mentali
Il relatore nei webinar
Entrare nel tabù: comunicare nel conflitto, comunicare sul conflitto
Cooperative Learning
La formazione nel metaverso
Focus: Intelligenza Artificiale e formazione
La formazione esperienziale
Metodologa per la validazione dell'apprendimento dall'esperienza

Modulo 4

La pianificazione e le fasi dei focus group
La formulazione delle domande
L'analisi, l'interpretazione dei dati e il resoconto di ricerca
Pratica del Role Playing
I Focus Group: le aree di competenza
Introduzione al problema della valutazione
La valutazione dei risultati
La valutazione del processo formativo: la docimologia

 

VAI ALLA HOME DEL CORSO >>


Modalità di pagamento

Pagamento online se si sceglie questa modalità, cliccare QUI >>

In modalità Paypal, per procedere al pagamento in modo sicuro, rapido, protetto e senza aggravio di spese aggiuntive da parte del partecipante.

  • Il pagamento in modalità Paypal garantisce l'immediatezza della transazione a differenza del bonifico bancario

Bonifico bancario € 120.00  sconto 30% € 90.00 se si sceglie questa modalità, scaricare il modulo QUI >>

Intestato a ASSOCIAZIONE TESEO - Banca Popolare dell'Emilia Romagna - Napoli

IBAN: IT87Y0538703458000001303508 

indicare nella causale il cognome e nome del partecipante ed il titolo del corso.

  • Per completare l'iscrizione inviare il modulo + copia del bonifico bancario a:
  • Via mail a info@teseoformazione.it

Si fa presente che l'evento è a numero chiuso e che in prossimità del raggiungimento del tetto massimo iscrizioni, data/ora della transazione costituiranno elemento preferenziale per l'ultima partecipazione utile (cfr. punto 2.7 delle CONDIZIONI GENERALI DEI SERVIZI OFFERTI).
Nota: Il pagamento in modalità Paypal garantisce l'immediatezza della transazione a differenza del Bonifico Bancario